Curiosità

 

 LO SAPEVATE CHE...

 LA SCHERMA A SCUOLA

Le classi della scuola Primaria di Sterpete stanno effettuando, in orario curriculare, delle lezioni di scherma con “ Scherma Club Foligno”.

Gli alunni si stanno cimentando sulla tecnica del Fioretto grazie al prezioso intervento di esperti qualificati della Federazione Italiana Scherma. I giovani spadaccini si sono particolarmente appassionati e messi in gioco in un clima positivo e di sana competizione.Questo sport, non sempre tra i più scelti dai ragazzi, sviluppa capacità di concentrazione, autocontrollo e spirito di gruppo.

908AE262-B2AE-4E99-A069-01FD26CD977C      foto scherma 1

LABORATORIO CARNEVALE 2017 

In una “ Scuola laboratorio” (aperto ai genitori) della durata di 3 ore nel sabato 4 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 12,00.Preparazione dell’addobbo esterno con la collaborazione di Mauro Silvestri, da sempre impegnato nel Carnevale dei Ragazzi di S. Eraclio. Iltema di quest’anno sono gli “ EMOTICON”….. faccioni di legno personalizzati, da alternare a strisce plastificate, catene colorate da appendere fuori alla scuola.Per l’addobbo interno, preparazione di emoticon da legare insieme come festoni e appendere nelle aule e nei corridoi, con tanti coriandoli colorati alle finestre.

     foto lab carnev1     foto lab carnev2

La partecipazione è stata abbondante e vivace. Nelle aule si sono ritrovate tante generazioni all’opera, realizzando insieme l’addobbo della Scuola per accogliere le tradizionali sfilate dei carri nelle vie del paese…….. Un momento della vita scolastica, veramente importante per rafforzare la fiducia e la collaborazione tra i soggetti che intervengono nell’educazione dei ragazzi.

Eleuteri Donatella

  • CONCORSO "LA FAVOLA PINTA" 

    Come auspicio di buon inizio anno scolastico, domenica 18 settembre le classi V B e V C della scuola primaria di S.Eraclio sono state invitate a Castel Ritaldi, insieme alla maestra Donatella Eleuteri, a ritirare il premio del progetto FAVOLA PINTA patrocinato dall’associazione GSI ITALIA. Tale progetto è  rivolto a studenti delle scuole elementari e medie del territorio umbro, chiamati attraverso un concorso, a trasformare le suggestioni provenienti dalla lettura di “cinque favole straniere”, in elaborati pittorici. Le classi VB e VC hanno beneficiato del premio di 500 euro e in occasione della manifestazione "il paese delle fiabe" , il libro raccolta del concorso letterario, avrà in copertina il disegno vincitore del concorso artistico suddetto. FOTO

  • PROGETTO CONTINUITA' SCUOLA PRIMARIA S.ERACLIO- INFANZIA COLLE SCANDOARO. Martedì 31maggio i piccoli dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia di S.Eraclio-Colle Scandolaro hanno incontrato i "grandi" della scuola primaria condividendo momenti di gioia ed allegria. Dopo la passeggiata fino alla sede centrale, gli alunni si sono ritrovati nel piazzale della scuola per una salutare merenda a base di pane e olio, offerti dal servizio di ristorazione scolastica del Comune di Foligno; un bel giro per visitare la scuola e poi tutti a teatro per partecipare alla lettura di Pippo Bunny. Ad animare la storia per tutti tra canti sulle vocali e balli del qua qua, le insegnanti di entrambe gli ordini. Al termine dell’incontro si assaggiano le carote vere del protagonista della lettura e si ricevono le carote regalo, un pensiero gradito degli alunni e delle insegnanti della primaria. foto 1 

 

  • PROGETTO CONTINUITA' SCUOLA PRIMARIA STERPETE - INFANZIA STERPETE 
     "Piccoli scrittori crescono..." Nei giorni 26 maggio e 1 giugno i bambini della scuola dell'Infanzia e delle quarte della scuola primaria di Sterpete si sono incontrati per raccontarsi a vicenda delle storie da loro costruite. L'esperienza si colloca all'interno di un percorso che vuole stimolare la lettura attraverso il coinvolgimento attivo e creativo degli alunni stessi. Lo scrittore francese D. Pennac scrive "...il verbo leggere non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare...il verbo sognare...", pertanto la passione per i libri non nasce dall'obbligo a leggere, bensì si alimenta facendo in modo che scrittura e lettura si uniscano e siano momenti di socializzazione e collaborazione: la partecipazione e l'attenzione di tutti i bambini durante gli incontri ne sono state importanti testimonianze. foto 1  2

 

  • PROGETTO CONTINUITA' NIDO. Più di cinquanta i bambini coinvolti quest'anno nella continuità fra la scuola dell'infanzia di Colle Scandolaro e l'Asilo nido "Raggio di Sole" che, suddivisi nelle due giornate quella del 24 e del 26 maggio, si sono ritrovati alla scuola dell'infanzia per ascoltare insieme il racconto della storia "Io mi mangio la luna". La storia del libro è stata il filo conduttore degli incontri e l'amicizia fra gli animali protagonisti; il tema su cui centrare l'attenzione dei bambini. Dopo il momento dell'ascolto, le insegnanti dei due contesti si sono adoperate per "costruire" situazioni gioco che hanno permesso la condivisione e la collaborazione fra bambini di età diverse (in palestra: la presentazione con il nome, il girotondo, il gioco con i cerchi...; in sezione: il gioco libero, la scoperta dei diversi spazi...). I bambini hanno risposto in modo significativo alle proposte ealto è stato il gradimento anche da parte delleinsegnanti coinvolte. La giornata si è conclusa con la consegna da partedei bambini grandi di alcune "mattonelle" di compensato disegnate e colorate da loro stessi nei giorni precedenti le visite, raffiguranti gli animali protagonisti della storia. Tali mattonelle costituiranno le immagini a corredo del libro per i piccoli del nido. Ad organizzare superbamente il progetto l'insegnante Sonia Michetti. foto 1 2

 

  • PROGETTO "Famiglie SMA". Il giorno 10 maggio presso la scuola primaria di Sterpete si è svolta un’ulteriore tappa del progetto “ Famiglie SMA”, che ha visto protagonisti gli alunni delle classi quarte. Una fisioterapista e psicologa, volontarie dell’associazione, hanno sensibilizzato gli alunni, in forma giocosa, sul tema delle malattie genetiche, specificatamente sulla SMA( atrofia muscolare spinale). L’incontro ha portato a riflettere sulle potenzialità e le diversità di ciascuno aiutando i bambini a capire che la vera forza non è nei muscoli, ma nello spirito, nella mente e nel cuore. Ogni bambino ha costruito un aquilone simbolo della forza che ti fa volare in alto per superare ogni ostacolo e realizzare i sogni, anche quelli che appaiono impossibili. Il progetto si concluderà il 24 maggio dalle 16 alle 18, con un mercatino, allestito con prodotti realizzati dagli alunni di tutte le classi del plesso, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Famiglie SMA. foto

 

  • Si è conclusa la seconda fase del progetto "In vitro", finalizzato alla promozione della lettura ad alta voce a cui hanno aderito le nostre scuole dell'infanzia. In questa fase, intitolata "chi bene inizia..."è stato realizzato un laboratorio di formazione sulla lettura con i genitori dei bambini frequentanti, disponibili a mettersi in gioco per una lettura animata da fare nei vari plessi delle scuole aderenti al progetto. La formazione è stata gestita dall'insegnante Sabina Antonelli. I genitori formati hanno proposto le loro divertenti letture nei plessi di S.Eraclio e di Sterpete rispettivamente i giorni 10 ed 11 marzo 2016.

 

  • Il Carnevale non è solo allegria, divertimento e tradizioni, ma è soprattutto immagini, colori ed arte. Nell’Istituto Comprensivo Foligno 3, l’attivazione del laboratorio artistico di pittura ha voluto sottolineare il binomio fra arte e carnevale, con la creazione di arazzi che faranno da scenografia durante la premiazione dei carri allegorici di cartapesta preparati dall’Associazione Carnevale dei ragazzi di S.Eraclio. Il corso ha preso vita grazie al talento ed all’energia del prof. Alessandro Falchi docente di arte che, come Bruno Munari, adotta nella propria didattica un approccio interdisciplinare, unendo creatività, tecnica e psicologia.  In quest’ottica, il laboratorio ha assunto il ruolo di luogo del “fare per capire”, dove si fa “ginnastica mentale”, di luogo di incontro educativo e di collaborazione, in cui imparare ad osservare le realtà con tutti i sensi, non solo con gli occhi. I ragazzi della Scuola Secondaria di I grado hanno innanzitutto ricevuto gli strumenti  e le conoscenze tecniche per essere creativi ed esprimersi liberamente; poi sono stati divisi in tre gruppi ed hanno realizzato bozzetti su tre tematiche diverse:1 disegno geometrico; 2 vegetali, animali; 3 lavoro figurativo. Successivamente, i bozzetti sono stati trasportati sul tessuto ed è qui che è avvenuta la magia: il lavoro del singolo è divenuto d’equipe, dando vita a vere e proprie opere d’arte.  Gli arazzi  creati sono meravigliosi, innovativi, imprevedibili, “frutto di sogni spremuti sulla tela in un’unica immagine”, spiega il prof. Falchi. Il risultato è una corale di emozioni, di curiosità, di fantasie  e di idee dei nostri alunni che hanno imparato da un semplice corso di pittura a lasciar libero il pensiero e l’immaginazione, a comprendere la bellezza delle immagini e dei colori,  ma soprattutto a lavorare insieme, uniti verso un unico obiettivo. I ragazzi si sono impegnati seriamente, a capo chino, con soddisfazione, ma divertendosi, tanto che hanno deciso, supportati dal loro prof., di restaurare vecchi pannelli artistici sbiaditi e rovinati per riportarli a nuovo splendore. Terminati i festeggiamenti del carnevale, le opere impreziosiranno i locali dell’Istituto Comprensivo. foto 1  2

 

  •  Nei giorni di lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016, durante il normale orario delle lezioni, per gli alunni della scuola secondaria di primo grado si svolgerà il Progetto “So-stare”. Rispetto alla tradizionale erogazione dei corsi di recupero, la scuola effettuerà in queste tre giornate una pausa della normale attività didattica, consentendo così agli alunni di dedicarsi solo alle materie in cui hanno bisogno di supporto aggiuntivo, secondo un’organizzazione per  gruppi di livello e classi aperte. Accanto a questi interventi di recupero, si realizzerà in queste stesse giornate un sostanziale e innovativo ampliamento dell’offerta formativa con una forte valenza di orientamento, che consentirà agli alunni del nostro istituto di sperimentare vari laboratori con esperti e corsi di avviamento ad attività che altrimenti non potrebbero venir loro offerti: dal laboratorio di fotografia a quello di scacchi; dal corso di arte e “digitale” a quello musicale di “Manos blancas”, dalle attività prettamente sportive come scherma , tiro con l’arco e bocce, al teatro con insegnante madrelingua  “Let’s act in english”. Coordina il progetto la prof.ssa Federica Piermarini, fortemente voluta dall'intero corpo docente.

 

  • Sabato 23 gennaio 2016, la scuola primaria di S.Eraclio ha aperto le porte per un giorno speciale : il laboratorio di Carnevale. Alunni, genitori ed insegnanti , come lo scorso anno, hanno voluto proseguire nell’attività artistico manipolativa attraverso l’esecuzione di addobbi e la pittura di piatti di ceramica di Deruta con colori acrilici. Gli alunni nelle loro classi hanno potuto dipingere e creare divertendosi, senza trascurare le varie fasi per la realizzazione dei prodotti che sono serviti sia per abbellire la scuola che per adornare le loro case. I piatti di Deruta, infatti, sono stati portati a casa da ciascun alunno. Durante il laboratorio, inoltre, sono stati previsti dei momenti di scuola aperta rivolto ai genitori ed agli alunni che dovranno iscriversi alla classe prima della scuola primaria. Il laboratorio è stato pianificato in ogni dettaglio dall’insegnante Donatella Eleuteri che ha lasciato al caso un’unica cosa: il divertimento !!!

  

  • Da quest'anno il nostro Istituto si arricchisce di una Marching Band!!! Il progetto di laboratorio musicale di percussioni nasce dalla collaborazione con il Carnevale dei Ragazzi di S. Eraclio e si svolge nelle ore curricolari per i ragazzi delle classi 2A e 3A della scuola secondaria di I grado. La Band è diretta dall'esperto esterno Stefano Baroni, insegnante di body percussion e propedeutica musicale e coordinata nelle varie esibizioni dalla prof.ssa Maria Rosaria Simeoni. Gli alunni animeranno con la Marching Band le 3 sfilate del Carnevale di S. Eraclio di DOMENICA 31 GENNAIO, 7 FEBBRAIO, 14 FEBBRAIO e si esibiranno in altre occasioni dell’ Istituto e manifestazioni della città. L'Ente Carnevale ha finanziato la scuola per l'acquisto degli strumenti necessari ed i costumi; l'Istituto Comprensivo, a sua volta, ha messo a disposizione  l'esperienza musicale della prof.ssa Simeoni e la consulenza dell'eclettico Baroni, nonchè il talento dei nostri alunni. Se non è collaborazione questa!!! foto 1, 

 

  • Gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado del nostro Istituto utilizzano la piattaforma Edmodo per studiare, comunicare, condividere idee e materiale didattico.Edmodo è un social network didattico pensato per la scuola che consente agli insegnanti di creare dei gruppi classe virtuali e di mettersi in contatto con gli studenti per condividere materiali, svolgere test e interagire. Il termine social network è spesso associato a sistemi di comunicazione come Facebook nel quale gli utenti postano messaggi, condividono foto e che possono essere visualizzati da tutti accedendo al proprio profilo. Come sappiamo, tutti, giovani e non, oggi utilizzano questo sistema, a volte anche in modo errato. Edmodo presenta una grafica simile a Facebook, ma offre la possibilità di comunicare e di interagire in modo corretto, in un ambiente protetto, gestito dal docente, ma soprattutto, permette di scaricare i materiali didattici inseriti dagli insegnanti e agli studenti di interagire con i compagni e i professori; inoltre, gli alunni possono esercitarsi svolgendo test e divertirsi rispondendo ai sondaggi. Edmodo è sicuro, perché è un ambiente chiuso, infatti gli alunni vi accedono con un codice assegnatogli dall’insegnante, è privo di pubblicità ed inoltre è presente un codice genitori affinché possano anche loro accedere alla piattaforma e controllare il lavoro dei ragazzi o comunicare con il docente. Possono accedere al profilo del proprio figlio, visualizzare i risultati dei test, leggere i messaggi, ricevere notifiche sulle novità direttamente sulla propria casella di posta elettronica. L’insegnante inoltre modera gli interventi del forum e può cancellare quelli che non ritiene consoni all’ambiente didattico. Gli studenti possono comunicare direttamente solo con il docente o con tutti i compagni; i messaggi privati tra studenti, infatti non sono possibili e nemmeno commenti o messaggi anonimi. Ispiratrice del progetto Edmodo, la prof.ssa Roberta Barbaro che ,in qualità di animatrice digitale dell' Istituto, ha dato l’opportunità ai nostri ragazzi di aprire le braccia alle nuove tecnologie ed ai diversi modi di comunicare e studiare di oggi.

 

  • Nell’attesa che arrivi Babbo Natale, i bambini della scuola dell’infanzia di Colle Scandolaro sono andati a trovare i piccolini del nido comunale Raggio di Sole. L’occasione del Natale, una festa così amata dai bambini, è stata propizia per iniziare ad allacciare i primi rapporti di quest'anno scolastico fra "vicini di scuola". I doni consegnati erano in tema con la festa: un meraviglioso libro a forma di viso di Babbo Natale con all’interno i disegni creati da tutti i bambini di 5 anni e, per finire, un alberello di Natale di buon augurio.

 

  •  In occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini, il nostro Istituto ha aderito alle tante iniziative promosse dal comune di Foligno e non solo. I più piccoli della scuola dell'infanzia di Sterpete si sono recati presso la biblioteca dei ragazzi per la lettura animata a cura dell'associazione "L'ombrello di Noè". Nella scuola dell'infanzia di Colle Scandolaro, invece, i bambini hanno festeggiato il diritto alla pace e all'accoglienza dei più piccoli. Poesie, canzoni e pane e olio offerto da alcuni genitori e dai servizi di ristorazione del Comune di Foligno. Il momento più significativo è stato quando tutti i bambini "grandi e piccoli" insieme alle insegnanti si sono abbracciati con le note della canzone Immagine di John Lennon.  foto sterpete

 

  • Halloween.  Nelle nostre scuole dell'Infanzia di Colle Scandolaro e Sterpete, i bambini hanno festeggiato Halloween in un modo davvero mostruoso! La giornata è iniziata con una colazione da paura con biscotti a forma di teschi, fantasmi, ragni neri e pozioni magiche; poi c'è stata la lettura di una storia, la recitazione di  poesie e canzoni  e il pranzo, rigorosamente a tema, in collaborazione con i servizi di ristorazione scolastica del Comune di Foligno. vedi menù

 

  • 2 Ottobre 2015 Festa dei nonni. In occasione della festa dei nonni, i bambini della scuola dell'Infanzia di Sterpete, sostenuti dalle loro insegnanti, hanno festeggiato in un modo davvero speciale: invitando i nonni a leggere per loro! Tutti seduti ad ascoltare le parole delle letture che, con delicatezza ed esperienza, i nonni hanno saputo interpretare. Innanzitutto il libro dell'autore Nicola Cinquetti Questa sì che è una sorpresa! e poi un testo dal titolo L'aquila dispettosa. Il momento è stato senz'altro significativo per i bambini... da ripetere! vedi foto 

 

Informazioni aggiuntive