Spettacoli
Spettacolo fine anno scolastico Sc. Sec. I grado
"The sound of peace" con questo titolo le disegnatrici della locandina hanno voluto connotare la serata del 29 maggio all'Auditorium S.Domenico di Foligno, location del concerto di fine anno dell'IC Foligno 3 "G.Galilei". I colori della pace hanno unito le esibizioni dei nostri alunni sotto la sapiente direzione dei maestri: Angelo Bornaghi per il laboratorio di chitarra della primaria e secondaria, Stefano Baroni per il laboratorio S.E.R.F. marching band, la prof.ssa Maria Rosaria Simeoni, coordinatrice delle classi prime, seconde e terze A-B-C.
-
Il circo immaginario è il titolo dello spettacolo degli alunni delle classi seconde della scuola primaria di S.Eraclio che quest’anno si sono avvalsi dell’esperienza e della bravura dell’esperta teatrale Francesca Cenciarelli. Nella sala teatro dell’Istituto Comprensivo c’è stato un vero e proprio show circense, frutto della creatività dei bambini messi nella condizione di improvvisare e far emergere il talento che è in loro. Via libera ai pagliacci, ai domatori di leoni, agli equilibristi, ai ballerini, agli incantatori di serpenti ecc.. Tutti bravi e spassosi, soprattutto nei canti a tema scelti e diretti dalle insegnanti di classe. E poi ancora, le suggestive musiche e le luci posizionate ad arte dall’esperta audio Valentina Tosti e soprattutto tanta allegria e divertimento. Gli “spettatori” accorsi per le fantastiche esibizioni hanno trascorso veramente una serata esilarante. foto
-
Gli Acchiappa guai. Anche quest'anno gli alunni e le insegnanti delle classi terze della scuola Primaria di S.Eraclio hanno avuto il piacere di presentare un loro spettacolo teatrale che si è svolto sabato 28 maggio durante la festa della primavera. Si sono ispirati al libro "Gli Acchiappa Guai" di Giuseppe Bordi, perché è il testo che le docenti hanno scelto per il progetto lettura, che narra la storia di una vera amicizia tra tre bambini molto diversi tra loro, ma così uniti e leali che non esitano a mettersi nei guai per aiutare uno di loro che si trova in difficoltà.Le insegnati hanno voluto far riflettere gli alunni sul tema dell'amicizia e dell'altruismo ed hanno concluso lo spettacolo con una frase semplice ma ricca di significato: " Un amico è la cosa più preziosa che tu possa avere, e la cosa migliore che tu possa essere". Il 31 maggio si è svolta la replica dello spettacolo teatrale in occasione dell'incontro con l'autore Giuseppe Bordi il quale è rimasto entusiasta ed ha rivolto molti complimenti agli alunni ed insegnanti. Il successo dello spettacolo non deriva dallo spontaneismo o dal caso, ma è frutto di un lavoro pianificato in ogni particolare dalle insegnanti delle classi terze che hanno, innanzitutto, reinterpretato il testo dell’autore trasformandolo in copione teatrale, poi hanno coinvolto i genitori - per le scenografie e i costumi; Alessandra Cappelletti per le coreografie di danza terapia, Valentina Tosti per le musiche, le luci e il supporto artistico, ma soprattutto gli alunni che hanno recitato, divertendosi e sentendosi i veri protagonisti di questo magico momento. foto
- La festa della primavera. Per la prima volta quest’anno nel nostro Istituto si è festeggiato l’arrivo della primavera. I preparativi sono iniziati già da tempo grazie al lavoro del COMITATO DI EVENTI, coordinato da Donatella Eleuteri, funzione strumentale al POF. L’eclettica e spumeggiante insegnante ha fermamente voluto il coinvolgimento degli alunni, delle insegnanti e dei genitori, di tutto il plesso di S.Eraclio: dall’infanzia, alla scuola primaria, alla secondaria di primo grado. Non solo! La festa ha interessato tutto il paese a cominciare dal Castello dove fin dal mattino presto è stato allestito un variopinto mercatino, per raccogliere soldi da utilizzare per l’acquisto di materiali di arredo e per il giardino, oltre che a sostegno delle attività didattiche. Si da il via ai festeggiamenti con la Marching Band della secondaria e con il discorso di apertura della Dirigente scolastica Simona Lazzari, per poi proseguire fino a sera con un’alternanza di spettacoli teatrali, flash mob, saggi ed esibizioni varie. Concludono la serata i ragazzi delle classi quinte che, con il loro spettacolo di saluto alle insegnanti della scuola primaria, emozionano ed allo stesso tempo coinvolgono tutti i presenti fra balli, canti e musiche rap. La cura dei dettagli è stata notevole: dalle locandine appese per tutto il paese, agli inviti dati ad ogni bambino; una giornata densa di attività e di successi. Non si era mai visto niente di simile a S. Eraclio. Complimenti!!! foto 1 2
-
Concerto di fine anno Scuola Secondaria di I grado e Laboratori di coro e chitarra a.s. 2015-2016. Già guardando la bellissima locandina, elaborata da alcune alunne della scuola secondaria di I grado, si comprende che quello di quest’anno sarebbe stato un concerto davvero speciale. La location è il prestigioso Auditorium S. Domenico di Foligno, palcoscenico delle grandi occasioni; a presenziare all’evento, ospiti illustri fra le autorità civili e religiose del territorio. Il Dirigente Scolastico, Simona Lazzari, saluta tutti i presenti e con emozione da il via allo spettacolo. A coordinare il tutto lei, la mente, il cuore, l’anima della serata: la prof.ssa Maria Rosaria Simeoni. I ragazzi sono elettrizzati, si vede, si sente; già dal primo pomeriggio presenti al teatro per un’ultima prova. Nulla è lasciato al caso. Tutto inizia in punta di piedi, in modo delicato, un tiepido assaggio, con un video proiettato su una Variazione Goldberg. E’ il turno del laboratorio di coro della Scuola Primaria di S.Eraclio e di Sterpete e della Scuola Secondaria di I grado, in cui diverte l’esilarante risata spettrale di un piccolo corista nell’esibizione Il Fantasma del Castello. Le voci morbide dei giovani cantori iniziano a scaldare l’atmosfera dell’Auditorium; voci che non hanno segreti per la Maestra Antonella Masciotti, direttrice storica del coro dell’Istituto. Segue il laboratorio di chitarra diretto da Angelo Bornaghi che insieme ai ragazzi esegue una compilation di brani ispirati agli anni 60/70/80. Giunge il momento. Il palco ora è soprattutto loro: dei “ragazzi in volo”, ossia degli alunni della scuola secondaria di I grado; i ragazzi della Simeoni. Ed è magia!!! Ci si ritrova catapultati in un’altra epoca con corone di fiori sul capo ad eseguire danze Rinascimentali con gli alunni delle classi seconde; poi ci si commuove con i canti toccanti delle classi prime e, con Fratello Sole Sorella Luna, pensi alla bellezza di tutto ciò che ci circonda; ma sono i brani suonati, cantati e danzati con il cuore dalle classi terze che emozionano di più. E’ qui che si vede il percorso di crescita degli alunni, la maturazione raggiunta, la padronanza del palco, la sicurezza nelle esibizioni, mentre eseguono componimenti di spessore come: Aria sulla quarta corda, Inno alla gioia e Bo Yabo Aboker. E’ il momento del coro Manos Blancas delle classi prime e terze che interpreta Wiegala, una ninna nanna cantata da Ilse Weber nei campi di concentramento nazisti. A dirigere la bravissima Angela Fabiani. Sullo sfondo un video realizzato da un alunno con immagini toccanti e rappresentative del canto. In sala solo silenzio ed emozione. Le note del magnifico pianoforte a coda accompagnano la struggente ninna nanna. Brividi!!! Non ci sono parole. Tutto torna… e’ lo “stile” Simeoni, caratterizzato da esibizioni forti, irruenti, fisiche oltre che emotive. Ma non finisce qui. Ad un certo punto entrano loro: i ragazzi della Marching Band, classi seconda A e terza A, diretti da Stefano Baroni che, con i loro strumenti a percussione, rischiano di far crollare il soffitto dell’Auditorium!!! La Dirigente Scolastica sale sul palco con gli occhi luccicanti (e non è la sola) e chiama accanto a se tutti i ragazzi dei laboratori e della Scuola Secondaria per ringraziare innanzitutto gli esperti esterni che hanno lavorato con gli alunni nei vari laboratori, il tecnico audio dell’Istituto Valentina Tosti, ma soprattutto lei: la prof.ssa Simeoni che ha coordinato il tutto e ha reso possibile la magia!!! I ragazzi impazziscono, ma anche il pubblico di genitori e familiari non scherza. Lei sempre lei, solo lei. Il suo stile, la sua esperienza, ti ammalia, ti travolge…non puoi farne a meno. Sarà per la dedizione che rivolge al suo lavoro; per la scelta dei brani o per il modo in cui i ragazzi eseguono i componimenti…. Si esce da un suo concerto con la sensazione di non essere come sei entrato. Ci si arricchisce, si cresce, si matura… si migliora! E dire che dovrebbe essere solo un concerto. E che concerto!!! foto 1 2
- Saggio di danzaterapia scuola Primaria di Sterpete. Lunedì 30 maggio i bambini della Scuola primaria di Sterpete sono stati i protagonisti dello spettacolo "Dentro di noi" presso l'Auditorium S.Domenico di Foligno. E' stato il momento conclusivo del progetto di Danzaterapia con l'esperta Alessandra Cappelletti che ha coinvolto tutte le classi. Attraverso questo laboratorio i bambini hanno sperimentato che i movimenti del corpo nello spazio e l'interazione con il gruppo riflettono la personalità, lo stato emotivo, nonchè la situazione ambientale. Attraverso la musica, il movimento e semplici oggetti, gli alunni hanno potuto esprimere insieme il loro mondo interiore. Foto 1
- Concerto Auguri in musica. Sabato 19 dicembre 2015 presso la suggestiva cornice della chiesa di S.Marco si è svolto il concerto di Natale eseguito dagli alunni dei vari ordini di scuola del nostro Istituto. Ad aprire il tradizionale evento le voci dei bambini delle classi terze della scuola primaria che hanno poi lasciato la scena a tutte le altre classi ed ai bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia di S.Eraclio, in un susseguirsi di musica, canti e poesie, ispirate ai valori del Santo Natale. Suggestiva l'entrata in chiesa dei bambini delle classi quinte che, con le loro insegnanti, hanno dato un primo assaggio dell'attività laboratoriale body percussion. Ma il momento clou della manifestazione è stato l'appuntamento serale di lunedì 21 dicembre con il concerto Magnificat , in cui i giovani artisti della scuola secondaria di I grado si sono esibiti con svariati strumenti musicali alternandosi alla corale dell'Istituto, diretti da Antonella Masciotti e dalla prof.ssa M.Rosaria Simeoni. Toccanti le riflessioni degli alunni sul significato delle parole così "attuali ed abusate", per cui è necessario coglierne il vero significato, il cuore e dar loro il giusto peso; come per la parola Natale che per loro significa: PACE, AMORE e soprattutto SPERANZA. Il successo della kermesse è senza dubbio di tutti coloro che hanno da sempre sostenuto il significato di questa occasione: gli alunni e le famiglie, ma anche la professionalità e disponibilità dei docenti, la meticolosa organizzazione della referente Silvia Innocenzi, la fresca regia di Valentina Tosti, tecnico audio musicale dell'Istituto e, soprattutto, l'entusiasmo del Dirigente scolastico, Simona Lazzari, con cui ha sostenuto tutti gli artisti nelle varie esibizioni.